cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 2016

La 66esima edizione del Festival della canzone italiana di è svolta al Teatro Ariston dal 9 al 13 febbraio. In onda su Rai1, Rai HD, Radio 1, Radio 2 e in eurovisione, è stato condotto da Carlo Conti nel ruolo doppio di presentatore e direttore artistico, affiancato da Gabriel Garko, Virginia Raffaele (nei panni di un diverso personaggio ogni sera) e da Madalina Ghenea.

I partecipanti sono divisi in due sezioni: Campioni (20 artisti) e Nuove Proposte (8 artisti).

Per i Campioni vincono gli Stadio con "Un giorno mi dirai"; al secondo posto Francesca Michielin con "Nessun grado di separazione", e al terzo Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con il brano "Via da qui".

Per le Nuove Proposte vince Francesco Gabbani con la canzone "Amen".

Gli Stadio rinunciano a partecipare all'Eurovision Song Festival, e la Rai accorda a Francesca Michielin il diritto di rappresentare l'Italia alla kermesse canora di Vienna.

Ad oggi è questa l'edizione più vista del Festival, a partire da quello del 2006.

Il premio della critica se lo aggiudica Francesco Gabbani.

Qualche giorno prima del Festival ci fu un grave incidente nel quale rimase coinvolto Gabriel Garko: infatti la villa nella quale era ospitato, esplose a causa di una bombola del gas. Lui ne è uscito miracolosamente illeso, ma la proprietaria dell'immobile è deceduta a seguito della deflagrazione e del conseguente crollo.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.