cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 2005

La 55esima edizione del Festival della canzone italiana si tenne al Teatro Ariston dal 1° al 5 marzo. In onda su Rai 1, Radio 1 e in eurovisione, fu condotto da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini. In questa edizione sono presenti anche alcuni opinionisti fissi a commentare le esibizioni : Iva Zanicchi, Ambra Angiolini, Dario Salvatori e Marino Bartoletti, più altri, diversi per ogni serata.

La direzione artistica fu curata da Paolo Bonolis.

Questa edizione fu molto seguita: fu modificato il regolamento, dividendo i cantanti in categorie (uomini, donne, gruppi, classic e giovani) e reintroducendo, dopo anni, le eliminazioni.

Nella prima serata Bonolis annunciò in diretta la morte di Alberto Castagna. Nella penultima serata ci fu un altro annuncio in diretta : Bonolis informò gli spettatori della liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, rapita mesi prima in Iraq.

La gioia per questa notizia durò pochissimo: pochi minuti dopo lo stesso Bonolis interruppe la gara per annunciare la tragica morte del funzionario di polizia Nicola Calipari, responsabile della liberazione della Sgrena, ucciso in un posto di blocco statunitense, in quanto scambiato per terrorista iracheno.

Vinse la kermesse Francesco Renga con "Angelo". Al secondo posto Toto Cotugno e Annalisa Minetti con il brano "Come noi nessuno al mondo" e al terzo Antonella Ruggieri con "Echi d'infinito". Premio della critica a Nicola Arigliano con "Colpevole".

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.