cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 2004

La 54esima edizione del Festival della canzone italiana si tenne al Teatro Ariston dal 2 al 6 marzo. In onda su Rai 1, Radio 1 e in eurovisione fu condotto da Simona Ventura con Paola Cortellesi, Maurizio Crozza e Gene Gnocchi.

In origine il Festival avrebbe dovuto essere condotto da Paolo Bonolis, ma a causa dei suoi impegni con altri due programmi (Affari tuoi e Domenica In), sia della poca sintonia col direttore artistico Tony Renis, 23 ottobre 2003 decise di rinunciare alla conduzione (avrebbe condotto l'anno successivo) e il festival fu affidato alla Ventura, terza donna a condurre il festival da solista.

In questa edizione, per la prima volta dal 1984, non c'è la divisione tra Big e Nuove Proposte, ma un'unica competizione.

Come già accaduto nel 1975, a causa di disaccordi tra Tony Renis e le case discografiche, queste ultime boicottarono la kermesse, non inserendo nomi di spicco nel cast del Festival, composto soprattutto da esordienti oppure da (all'epoca) sconosciuti. Fu questa una delle cause dello scarso successo di questa edizione, le seconda meno vista di sempre.

Vinse Marco Masini con il brano "L'uomo volante". Al secondo posto Mario Rosini con "Sei la vita mia" e al terzo posto Linda con "Aria, sole, terra e mare".

Premio della critica a Mario Venuti con "Crudele" e Premio alla Carriera a Gino Paoli.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.