cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1992

La 42esima edizione del Festival della canzone italiana si tenne al Teatro Ariston dal 26 al 29 febbraio. Trasmesso da Rai1, Radio1 e in eurovisione, fu condotto da Pippo Baudo, affiancato da Milly Carlucci, Brigitte Nielsen e Alba Parietti. Le vallette si alternarono nelle prime tre serate, per poi partecipare tutte insieme alla finale.

In questa edizione venne squalificata, prima dell'inizio della manifestazione, la canzone "Me gusta il movimento" di Jo Squillo, perchè non era inedita. Fu sostituita da "La mia preghiera" di Pupo, che si presentò però come Enzo Ghinazzi (il suo vero nome).

Sempre in questo festival, durante la prima serata, Mario Appignani (conosciuto come Cavallo Pazzo), noto disturbatore di eventi pubblici, irruppe sul palco gridando: "Questo festival è truccato e lo vince Fausto Leali", per poi essere immobilizzato e trascinato via. Appignaniaveva fatto la stessa cosaalcuni mesi prima, alla 48esima Mostra del Cinema di Venezia.

Il pronostico del disturbatore si rivelò infondato: Leali si piazzò al nono posto.

Vinse Luca Barbarossa con "Portami a Ballare", al secondo posto Mia Martini con "Gli uomini non cambiano" e al terzo posto Paolo Vallesi con "La forza della vita". Il premio della critica andò a "Pè dispietto", brano della Nuova Compagnia di Canto Popolare, che fu escluso dalla finale. Tra le nuove proposte vinsero Aleandro Baldi e Francesca Alotta con la canzone "Non amarmi". Nella stessa categoria partecipò anche Massimo Modugno, figlio di Domenico.

Tra i superospiti Natalie Cole ed Annie lennox.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.