cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1991

La 41esima edizione del Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston dal 27 febbraio al 2 marzo. In onda su Rai 1, Radio 1 e in Eurovisione, fu condotto da Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech.

Anche in questa edizione gli artisti in gara furono affiancati da interpreti internazionali. Pochi di questi però incisero il brano: Sarah Jane Morris abbianata a Cocciante, Ute Lemper abbinata a Jannacci, Ofra Haza abbinata a Raf, Howard Jones abbinato a Umberto Tozzi e Randy Crawfort abbinata a Grazia de Michele.

Vinse quest'edizione Riccardo Cocciante con "Se stiamo insieme". Al secondo posto Renato Zero, con "Spalle al muro" (brano di Mariella Nava), e al terzo Marco Masini con "Perchè lo fai". Il premio della critica se lo aggiudicò Enzo Jannacci.

Durante la finale furono annunciati solo i primi tre posti; l'intera classifica fu fornita alla stampa qualche giorno dopo.

Tra le Nuove Proposte trionfò Paolo Vallesi con il brano "Le persone inutili".

Nonostante il tredicesimo posto, ebbe grande successo il brano "Siamo donne", di Jo Squillo e Sabrina Salerno, che divenne uno dei tormentoni di quell'anno.

Venne cacciato dalla kermesse Rod Stewart, perchè l'organizzazione non acconsentì a fargi eseguire un solo brano, come desiderava lui, a fronte dei due previsti.

Questa edizione vinse un telegatto come miglior trasmissione musicale e, sempre in quest'anno, venne introdotta la giuria demoscopica per la votazione dei cantanti.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.