cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1988

La trentottesima edizione del Festival di Sanremo si tenne al Teatro Ariston dal 24 al 27 febbraio 1988.

Trasmessa in radio, Tv e in Eurovisione, l'edizione si svolse sulla falsa riga delle precedenti e, come l'anno precedente, fu organizzato uno spettacolo al PalaRock con gli ospiti di maggiore rilievo.

Fu presentato da Miguel Bosè e Gabriella Carlucci, con Carlo Massarini dal PalaRock. Intervennero anche Kay Sandvick, Lara Saint Paul, Memo Remigi e Valerio Merola.

Al termine delle varie serate ci fu il "Processo al Festival", condotto da Aldo Biscardi; l'atmosfera rissosa che si respirava, spinse alcuni cantanti ad abbandonare il programma in diretta.

La vittoria della sezione Big andò a Massimo Ranieri con "Perdere l'amore"; al secondo posto Toto Cotugno con "Emozioni" e al terzo Luca Barbarossa con "L'amore rubato".

Nelle Nuove Proposte trionfano i Future, con il brano "Canta con noi".

Il premio della critica andò a Fiorella Mannoia con "Le notti di maggio".

Il singolo più venduto fu "Andamento lento" di Tullio de Piscopo.

La finale, a grande richiesta, subì un'interruzione per permettere la messa in onda della seconda mache dello slalom speciale, valido per i XV Giochi Olimpici Invernali, vinto da Alberto Tomba.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.