cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1952

La seconda edizione del Festival si tenne a Sanremo, nel Salone delle Feste del Casinò, dal 28 al 30 gennaio 1952. Fu trasmesso in radio, in quella che oggi è Radio2, e a condurre troviamo nuovamente Nunzio Filogamo.

Così come nellla prima edizione, anche nella seconda si votano le canzoni e non i cantanti, e ogni interprete può cantare più brani.

Il Festival del 1952 segna il trionfo di Nilla Pizzi che si aggiudica il 1° , 2° e 3° posto con, nell'ordine: "Vola Colomba", "Papaveri e papere" e "Una donna prega".

Questa è la prima e l'unica volta in cui un singolo cantante si aggiudica l'intero podio del Festival.

Al bando del concorso , che scadeva il 31 ottobre del 1951, vennero presentate più di 300 canzoni, che poi vennero ridotte a 20 dalla commissione selezionatrice .

Per la prima volta vennero introdotte le giurie esterne, raggruppate nelle sede Rai sparse in Italia. per il resto il regolamento rimane invariato rispetto all'anno precedente.

La canzone vincitrice, "Vola colomba", è un brano dedicato alla riannessione di Trieste all'Italia, ma la canzone che avrà maggiore successo sarà la seconda classificata, "Papaveri e papere", canzone che denuncia i soprusi dei potenti sulle persone più deboli.

I cantanti in gara erano : Nilla Pizzi, Oscar Carboni, Gino Latilla, Achille Togliani.



Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.