cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1984

La trentaquattresima edizione del Festival di Sanremo si tenne al Teatro Ariston dal 2 al 4 febbraio 1984. Fu questa la prima edzione del Festival in cui fu istituita la categoria "Nuove proposte".

Trasmesso in radio, TV e in Eurovisione, fu presentato da Pippo Baudo, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini e dalle piccole Isabella Rocchetta e Viola Simoncioni.

A questa edizione doveva partecipare Loretta Goggi con "Un amore grande", ma diede farfait all'ultimo momento e fu sostituita da Pupo, che arrivò quarto. Nel 1992 il cantante dichiarò di aver comprato quel piazzamento, investendo 75.000.000 di lire in schedine Totip (il cui acquisto dava diritto a votare i concorrenti del Festival).

Grande successo nazionale ed internazionale ebbe la coppia Albano e Romina, vincitori della sezione Big con "Ci sarà", e per Eros Ramazzotti, vincitore delle Nuove Proposte con il brano "Terra promessa", che spopolò in Italia, Francia e Spagna.

Molto successo anche per Patty Pravo con "Per una bambola", che si aggiudicò il premio della critica, e per l'emergente Fiordaliso con "Non voglio mica la luna".

Al secondo posto della sezione Big "Serenata" di Toto Cotugno e al terzo Christian con il brano "Cara".

Questo festival fu segnato dalla protesta dei dipendenti dell'Italsider di Genova, segnati da numerosi licenziamenti. Una loro delegazione fu accolta sul palco dell'Ariston da Pippo Baudo.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.