cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1980

La trentesima edizione del Festival di Sanremo si tenne al Teatro Ariston dal 7 al 9 febbraio 1980. Trasmesso su Rete1, in Eurovisione e in radio, fu presentato da Claudio Cecchetto, coadiuvato da Roberto Benigni ed Olimpia Carlisi.

Questa edizione passerà alla storia per lo scandaloso bacio, sul palco dell'Ariston, tra Benigni e la Carlisi, durato bel 45 secondi, e per l'epiteto "Wojtilaccio", con cui Benigni apostrofò Papa Giovanni Paolo II.

Tra i debuttanti spiccarono i Decibel, gruppo proveniente dalle file del punk milanese, il cui cantante, Enrico Ruggeri, segnerà profondamente la storia della canzone italiana, a partire dalla seconda metà degli anni '80.

La canzone vincitrice fu "Solo noi", cantata da Toto Cotugno, che per la prima e unica volta si aggiudicò la vittoria della kermesse. In seguito arriverà più volte tra le prime posizioni, senza più arrivare al primo posto, tanto da venire soprannominato "l'eterno secondo".

In quell'anno al secondo posto troviamo Enzo Malepasso con il brano "Ti voglio bene", e al terzo posto "Su di noi", interpretata da Pupo.

Buoni i riscontri di vendite per i primi tre classificati e per Bobby Solo.

Anche per questo Festival, la RAI decise di trasmettere le prime due puntate in radio e la finale anche in TV.

Totalmente assente l'orchestra: gli artisti si esibivano su basi preregistrate o, come nel caso dei Decibel, erano loro stessi a suonare.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.