cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1978

La 28esima edizione del Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston dal 26 al 28 gennaio del 1978. Trasmesso su Rete1, in radio e in Eurovisione, fu condotto da Maria Giovanna Elmi con Beppe Grillo, Stefania Casini e Vittorio Salvetti.

Sulla carta sembra la prima edizione la cui conduzione viene affidata ad una donna; nella realtà presentò quasi esclusivamente Vittorio Salvetti, che annunciò i cantanti e i risultati della gara. Stefania Casini si occupò invece di interviste agli ospiti presenti (anche tra il pubblico). A Beppe Grillo furono affidati i monologhi comici, mentre Maria Giovanna Elmi si limitò ad aprire tutte le serate con una presentazione generale della manifestazione e del regolamento, e presentò gli ospiti stranieri di cui si doveva occupare Mike Bongiorno, che non arrivò in tempo a Sanremo a causa del maltempo che lo bloccò lungo la strada.

La prima vera conduzione solista femminile si ebbe nel 1986 con Loretta Goggi.

Anche in questa edizione le prime due puntate furono trasmesse solo in radio e la finale anche in Tv.

Suscitarono scalpore la cantante Anna Oxa e la sua casacca, giudicata punk e simbolo di una gioventù traumatizzata dallo squallore di una società decadente, e Alberto Bevilacqua, molto carente dal punto di vista vocale.

Vinsero i Matia Bazar con "...e dirsi ciao" ; al secondo posto Anna Oxa con il brano "Un'emozione da poco" e al terzo Rino Gaetano con "Gianna".

Tutti e tre i pezzi ebbero grande riscontro di vendita, sia in Italia che all'estero.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.