cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1951

La prima edizione del Festival di Sanremo si tenne dal 29 al 31 gennaio del 1951,nel Salone delle Feste del Casinò municipale della città di Sanremo.

Presentato da Nunzio Filogamo (https://it.wikipedia.org/wiki/Nunzio_Filogamo), fu trasmesso solamente in radio, in quella che oggi è Radio2.

C'erano in gara 20 canzoni e 3 cantanti : Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano.

Mentre i cantanti si esibivano, gli spettatori sedevano a dei tavolini e i camerieri passavano per le ordinazioni. Le votazioni si svolsero in sala: le hostess passavano con un'urna e gli spettatori vi infilavano un foglio con la loro preferenza. Si votavano le canzoni, e non gli interpreti. Ogni sera si ascoltavano 10 pezzi e al termine di ogni serata il pubblico votava le 5 da mandare in finale.

Dopo il Festival i brani vennero incisi tutti in un 78 giri sotto un'unica etichetta discografica: la Cetra.

Sin dall'inizio della sua storia, il Festival fu segnato dalle polemiche. Quella del 1951 fu l'esclusione della canzone "Ho pianto una volta sola".

Vinse quella prima edizione "Grazie dei fior", cantata da Nilla Pizzi, con 50 voti.


https://it.wikipedia.org/wiki/Nilla_Pizzi



Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.