cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1974

La 24esima edizione del Festival di Sanremo si tenne ne Salone delle feste del Casinò Municipale dal 7 al 9 marzo 1974. Trasmesso in radio, Tv nazionale e in Eurovisione, fu condotto da Corrado (Mantoni) e Gabriella Farinon, che detiene il record di conduzioni del Festival (3 in tutto), per quanto riguarda le donne. Seguono, con due edizioni condotte: Antonella Clerici, Gabriella Carlucci, Luciana Lettizzetto, Maria Giovanna Elmi, Maria Teresa Ruta, Anna Pettinelli, e Tiziana Pini.

Vince questa edizione Iva Zanicchi con il brano "Ciao cara come sta?", e con questa vittoria divenne la donna ad essersi aggiudicata più edizioni del Festival,seconda solo a Domenico Modugno e Claudio Villa, vincitori di 4 edizioni. Al secondo posto si piazzò Domenico Modugno con "Questa è la mia vita" e al terzo posto Orietta Berti con il brano "Occhi rossi".

Questa edizione fu trascurata dalla RAI, sempre per problemi tra l'organizzazione e il comune di Sanremo, e in questo clima di noncuranza si persero canzoni apprezzabili come "A modo mio", scritta da Claudio Baglioni ed interpretata di Gianni Nazzaro.

In seguito però il brano "Fiume grande", canzone composta e presentata da Franco Simone, divenne un successo internazionale, soprattutto nella versione spagnola (Il titolo spagnolo è "Rio grande"). Questa canzone è considerata un evergreen.


Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.