cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1970

La ventesima edizione del Festival si svolse nel Salone delle Feste del Casinò di Sanremo dal 26 al 28 febbraio del 1970. Andò in onda in radio, Tv nazionale e in Eurovisione e fu condotto da Nuccio Costa, affiancato da due attori: Enrico Maria Salerno e Ira Furstemberg.

La gestione dell'evento passa dall'ATA al Comune di Sanremo.

Vinse questa edizione "Chi non lavora non fa l'amore", cantata da Adriano Celentano e Claudia Mori, al secondo posto "La prima cosa bella", interpretata da Nicola di Bari e i Ricchi e Poveri, e al terzo posto "L'arca di Noè" con Sergio Endrigo e Iva Zanicchi.

Sia la canzone vincitrice che la seconda classificata ebbero un grande successo di vendite.

Grande successo anche per la terza classificata "L'arca di Noè" e la quinta "La spada nel cuore", interpretata da Little Tony e Patty Pravo.

Al settimo posto, con " Pa' diglielo a ma' ", si piazzano due sedicenni molto simpatici: Nada e Rosalino Cellamare (che prenderà poi il nome d'arte Ron), entrambi al loro esordio discografico.

Sicuramente il disco più venduto in assoluto fu la riedizione di "Tanto pe' cantà", vecchio cavallo di battaglia di Ettore Petrolini, reinterpretato, fuori concorso, da Nino Manfredi.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.