cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1968

La diciottesima edizione del Festival si tenne nel Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo, dal 1° al 3 febbraio del 1968. Andato in onda in radio, TV ed eurovisione, fu condotto da Pippo Baudo e Luisa Rivelli.

Vinse la kermesse Sergio Endrigo con il brano "Canzone per te", eseguito in coppia con il cantautore brasiliano Roberto Carlos. Al secondo posto si piazzò un brano scritto da Don Backy e cantato da Marisa Sannia e Ornella Vanoni.

Don Backy fu autore anche del brano classificatosi al terzo posto, "Canzone", interpretato da Adriano Celentano e Milva, risultato poi il pezzo più venduto di quel Festival, in Italia.

Nel mercato internazionale, invece, si distinse "Quando m'innamoro", cantata da Anna Identici e i The Sandpipers.

In questa edizione si esibirono Louis Armstrong e Lionel Hampton: il primo cantò, mentre al secondo venne assegnato l'incarico di ripetere i motivi.

In questa edizione Pippo Baudo si lamentò per la posizione, a suo dire marginale, che aveva il conduttore nella kermesse. Tornò a condurre il Festival soltanto nel 1984.

Si registra in quell'anno la clamorosa eliminazione di "Meraviglioso", scritta e cantata da Domenico Modugno, giudicata inopportuna, in quell'anno che seguiva la tragica morte di Luigi Tenco, poichè il testo trattava il tema del suicidio. Tra i cantanti eliminati figura anche Nicola di Bari. Domenico Modugno partecipò in coppia con Tony Renis, nel brano "Il posto mio"

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.