cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1967

La diciassettesima edizione del Festival ebbe luogo nel Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo, dal 26 al 28 gennaio del 1967.

Trasmesso in radio, tv nazionale e in eurovisione, fu condotto da Mike Bongiorno, affiancato da Renata Mauro.

Vinse la kermesse "Non pensare a me", cantata da Claudio Villa e Iva Zanicchi; al secondo posto si piazzò "Quando dico che ti amo", interpretata da Annarita Spinaci e Les Surfs e al terzo posto "Proposta" cantata da I Giganti e The Bachelors.

Questa fu l'edizione funestata dalla tragica morte del cantautore Luigi Tenco (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Tenco), che partecipava al festival con il brano "Ciao amore ciao", cantato in coppia con Dalidà, con la quale ebbe una breve relazione.

Tra gli stranieri in gara figuravano: Antoine, Sonny, Cher, Dionne Warwich, gli Hollies, i Los Bravos e Marianne Faithfull, all'epoca compagna di Mick Jagger.

Risultarono tra i 45 giri più venduti del Festival "L'immensità", cantata da Don Backy e Johnny Dorelli e "Cuore matto", di Little Tony e Mario Zelinotti.

In quell'anno venne inoltre istituito il ripescaggio, di cui si occupava una commissione presieduta dal presidente ATA (società organizzatrice del Festival). Anche la canzone di Luigi Tenco avrebbe potuto essere ripescata, ma ad essa venne preferita "La rivoluzione", secondo qualcuno perchè distribuita dalla Cetra, casa discografica legata alla RAI.

Mentre rimarranno le doppie interpretazioni dei brani fino al 1971, con questa edizione finisce la possibilità di presentarsi con due brani, anche per gli artisti stranieri.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.