cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1966

La sedicesima edizione del Festival si tenne nel Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo, dal 27 al 29 gennaio del 1966. Trasmesso in radio, Tv nazionale e in Eurovisione, fu presentato da Mike Bongiorno, affiancato da Paola Penni e Carla Maria Puccini. Proprio quest'ultima fu protagonista di uno strano episodio: durante la diretta della serata finale, svenne all'improvviso sul palco, ma Bongiorno, capendo che la Puccini aveva simulato lo svenimento per attirare l'attenzione, continuò la conduzione della kermesse come se niente fosse.

In finale arrivarono 14 canzoni su 26, e rientra in uso la classifica dal primo all'ultimo posto, per tutti i brani.

Vinsero Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti, con "Dio, come ti amo", ma come è accaduto spesso nella storia del festival, ebbero più successo, anche all'estero, altre canzoni, tra cui l'esclusa "Il ragazzo della via Gluck", interpretata da Adriano Celentano e il Trio The Clan, e la seconda classificata "Nessuno mi può giudicare", cantata da Caterina Caselli e Gene Pitney.

Al terzo posto di piazzarono Wilma Goich e Les Surfs, con "In un fiore".

Partecipò a quest'edizione anche il famoso tenore Giuseppe di Stefano.

Di questo Festival, come pure per quello degli anni 1967/1973/1974/1975/1976, non vi è registrazione, a causa di un incendio che negli anni '80 devastò le Teche RAI, distruggendo gran parte del materiale degli anni '70. Qualche esibizione di quelle edizioni è recuperabile in alcuni filmati presi dalla tv tedesca.

Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.