cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1964

La quattordicesima edizione del Festival di Sanremo si tenne nel Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo, dal 30 gennaio al 1° febbraio 1964. Condotto da Mike Bongiorno con Giuliana Lojodice, venne trasmetto in radio, Tv nazionale e in eurovisione.

Vinse la kermesse canora il brano "Non ho l'età (per amarti)", cantato da Gigliola Cinquetti e Patricia Carli, che diverrò un successo internazionale, vincendo anche l'Eurofestival.

La novità di questa edizione fu l'apertura alle esibizioni di cantanti stranierie, proprio grazie a questo, le 12 canzoni finaliste entrarono subito in hit parade. Non solo: anche la canzone "E se domani", esclusa dalla finale, divenne un successo grazie alla reinterpretazione di Mina.

"Non ho l'età" e "Una lacrima sul viso" ,quest'ultima interpretata da Bobby Solo e Frankie Laine, ebbero un grande successo internazionale.

Proprio l'esibizione di Bobby Solo suscitò non poche polemiche, a causa del playback usato in finale, necessario a causa di un forte mal di gola che gli impedì di cantare.

La canzone venne quindi esclusa dalle votazioni, ma il cantante, grazie all'intervento del discografico Enzo Micocci, ottenne di esibirsi lo stesso, mimando i movimenti della bocca.

Le canzoni in gara tornarono ad essere 24, di cui solo 12 ammesse alla finale, ognuna con il suo esecutore, scelto dall'autore del pezzo e dalla casa discografica.

In questa edizione venne abolità la classifica: si proclamò esclusivamente il vincitore, lasciando tutti gli altri a parimerito.

Venne anche abolita la giuria in sala; al suo posto vennero sparse per l'Italia 20 giurie formate da 15 persone ognuna, di età al 50% superiore e inferiore ai 25 anni.


Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.