cookies.png

Consenso all'uso dei cookies

I cookies sono lo strumento usato da sempre per simulare il mantenimento di informazioni tra i cambi di pagina. Alcuni sono usati dal sito per fornire le funzionalità che adori, altri sono usati per motivi di tracciamento atti ad ottenere certi risultati.
Nella seguente lista puoi visionarli e scegliere se abilitarli o meno (ove possibile).

Cookies necessari.
Sono i cookie tecnici usati dal sito per funzionare correttamente, come per esempio per gestire l'accesso al proprio account.
Cookies di miglioramento dell'esperienza utente.
Sarebbero per ricordare la lingua e cose così... ma lo faccio usando l'URL, quindi non mi serve questo.
Analisi
Cookies di analisi del traffico per interventi mirati sull'ottimizzazione del sito.
Advertising
Cookies di tracciamento interessi per la visualizzazione di annunci mirati. Nota: gli annunci vengono pubblicati comunque, ma in caso di rifiuto saranno solo meno pertinenti con i propri gusti.
Yes No

Festival di Sanremo del 1961

L'undicesima edizione del Festival si tenne dal 26 al 28 gennaio e il 6 febbraio, nel Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. Trasmesso dalla Tv Nazionale, in eurovisione e in radio, fu presentato da Lilli Lembo, Giuliana Calandrea e con Alberto Lionello per la finale.

Per la prima volta il Festival fu presentato da due donne, fino alla finale in cui la Calandra fu sostituita da Alberto Lionello.

Dovremmo aspettare il 1986, con Loretta Goggi, per rivedere una donna la timone del Festival.

Vinse la canzone "Al di là", cantata nella versione melodica da Luciano Tajoli e quella urlata di Betty Curtis.

Mina partecipò di nuovo al festival in questa edizione, con due canzoni: "Io amo tu ami", cantata con Nelly Fioramonti, e le "Mille bolle blu", cantata con Jenny Luna. Data per favorita, le sue canzoni di fermarono al quarto e quinto posto. Tale fu la delusione e lo stress, che da allora Mina non prese più parte a nessuna competizione canora.

Per la prima volta venne introdotto il "Votofestival" popolare, attraverso l'Enalotto, tramite il quale arrivarono ben 3 milioni di voti. Proprio a causa dell'introduzione di questo metodo di voto il vincitore venne proclamato 9 giorni dopo la finale.

La canzone vincitrice, "Al di là", riscosse un ottimo successo internazionale, grazie all'interpretazione di Luciano Tajoli, ma trionfarono anche Adriano Celentano e Little Tony con "24 mila baci" e Pino Donaggio con Teddy Reno in "Come sinfonia".


Hai notato qualcosa che non va?
Che succede?
Sii più dettagliato possibile.
Questa è una segnalazione anonima
perciò non potremo risponderti.
Loading...

Ricevuto! Grazie per la segnalazione.
Controlleremo il prima possibile.